• Corso Degustazione Birra

    FISAR COSTA ETRUSCA

    ORGANIZZA

    “BIRRA il piacere di degustarla e il gusto di conoscerla” 


    Corso base di degustazione
    (1 livello) in 5 serate, con assaggio ad ogni incontro di
    4 tipologie diverse per iniziare a conoscere, a valutare e ad abbinare le birre.

     

    Giovedì 14 Marzo ore 21:00
    Fisiologia, tecnica, strumenti e vocabolario della degustazione.
    Assaggio e commento di quattro birre di varie tipologie.

     

    Giovedì 21 Marzo ore 21:00
    Cenni sulla produzione, introduzione agli stili birrari.
    Le birre di bassa fermentazione, con degustazione di quattro etichette.


    Giovedì 28 Marzo ore 21:00
    I fondamentali del servizio, bicchieri, temperatura e spillatura birre alta fermentazione, con degustazione di quattro etichette.

     

    Giovedì 11 Aprile ore 21:00
    La valutazione di una birra e il concetto parametrico di equilibrio gustativo.
    Le birre a fermentazione spontanea e stili cosiddetti”estremi”, con degustazione di quattro etichette.

     

    Giovedì 18 Aprile ore 21:00
    L’esercizio dell’assaggio finalizzato allo abbinamento birrario-gastronomico.
    Le birre trappiste e di abbazia, con degustazione di quattro etichette.

     

    Il corso è tenuto dal docente Simone Cantoni Sommelier FISAR, redattore di guide (Slow Food)
    Giudice di concorsi nazionali e internazionali, coautore di volumi tematici quali: ”La Birra senza pizza, “I Racconti della birra”, “ Birra e cucina Toscana”.

     

    Il costo del corso è di Euro 150,00

     

    Per iscrizioni e informazioni:

    Butti Emilio 338 2879278 / De Stefano Giovanna 347 5261611
    Biancalana Luciano 380 7352769/ Tedeschi Leonardo 328 2635359

     

    IL CORSO SI TIENE PRESSO IL LOCALE “CARNABY STREET”
    VENTURINA TERME (LI), VIA AURELIA SUD n. 6

  • Presentazione Corso PRIMO LIVELLO

    MERCOLEDI’ 26 SETTEMBRE si svolgerà a VENTURINA TERME (LI) l’incontro di presentazione del

    CORSO PER SOMMELIER DI PRIMO LIVELLO 

    – Si svolgerà una volta a settimana  il lunedì dalle 20:30 alle 23:00 circa
    – Si tiene presso la sede ARPAT Via Adige 12 località Montegemoli Piombino (LI)
    – L’inizio del corso sarà l’8 Ottobre 2018
    – E’ composto da 12 lezioni più un test finale di verifica che da diritto all’attestato di partecipazione 
    – Le lezioni saranno suddivise in una parte teorica e in una parte pratica di tecnica della degustazione di due/ tre vini
    Assistenza durante le lezioni da parte di un Direttore di Corso e di Sommelier della Delegazione

     

    PROGRAMMA DELLE LEZIONI: 

    1) Le funzioni del Sommelier FISAR
    2) Fisiologia dei sensi
    3) Analisi Sensoriale
    4) Viticoltura
    5) Enologia (Vinificazione1, dall’uva al vino)
    6) Enologia (Vinificazione 2, affinamento e imbottigliamento)
    7) Spumanti
    8) Vini Speciali
    9) Compendio ai vini speciali (ex alterazioni, difetti, malattie)
    10) Legislazione Vitivinicola
    11) I distillati
    12) Birra e altre bevande

     

    A SUPPORTO DEL CORSO

    – Materiale didattico
    – Libro di testo
    – Valigetta con bicchieri, frangini, cavatappi per la degustazione

     

    VANTAGGI DI ESSERE SOCIO FISAR

    – Rivista trimestrale “Il Sommelier”
    – Guida Vini Slow Wine 2019
    – Possibilità di partecipare alle iniziative della federazione a prezzo convenzionato
    – Convenzioni e sconti con locali e attività associate

                         

  • “CALICI DI STELLE” 2018 – Suvereto (LI)

    Ogni volta sempre fantastiche emozioni per la manifestazione estiva “CALICI DI STELLE” a Suvereto (LI).
    Come sempre tantissimo pubblico… e tantissimi sorsi di Buon Vino sotto le Stelle!!!…

  • “Un calice, un violino” 2018 Sassetta

    Evento “Un calice, un violino” svolto a Sassetta (LI) il 3 Agosto 2018.